Recinto fortificato; nel Rinascimento faceva parte delle
fortificazioni delle città. Ebbe pianta rettangolare, pentagonale o
esagonale. La sua ubicazione fu di preferenza sul perimetro fortificato della
città. A seconda del compito che le veniva affidato la
c. poteva
essere dominante, di rifugio, di rinforzo, ecc. Con l'apparire dei campi
trincerati le
c. furono definitivamente abbandonate.
• Mar. - Zona centrale delle navi corazzate,
protetta in modo particolare perché contiene la maggior parte degli
organi vitali.