Stats Tweet

Circùito.

Un qualunque contorno circolare. ║ Quel percorso di una gara automobilistica, ciclistica o motociclistica nel quale il punto di partenza coincide con il traguardo. • Econ. - C. di capitali o monetario: emissione massiccia di mezzi di pagamento da parte dello Stato. Questi saranno da esso riassorbiti mediante aumento di imposte e prestiti. ║ C. economico: termine generico che indica il legame che lega fra loro i vari momenti dell'attività economica. • Elettr. - Insieme di collegamenti fisici e dei componenti di un apparato elettrico o elettronico, alimentato con energia elettrica e atto a svolgere una certa funzione. Con lo stesso termine si indica anche la rappresentazione schematica del c. stesso mediante una simbologia convenzionale. ║ C. amplificato: comprende un amplificatore in alta o in bassa frequenza. Questo c. può amplificare sia le frequenze del campo acustico(cosiddette di bassa frequenza) sia quelle più elevate impiegate per le radiocomunicazioni (di alta frequenza). ║ C. elettrico aperto: c. caratterizzato, almeno in uno dei suoi punti, da resistenza praticamente infinita. ║ C. elettrico chiuso: c. che, essendo elettricamente continuo in ogni suo punto, può essere sede di corrente se in esso sia inserito un generatore di forza elettromotrice. ║ C. elettrico equivalente: c. elettrico ideale oppure realizzato in laboratorio, composto soprattutto di resistenza, reattanze e capacità che presenti caratteristiche equivalenti ad un altro sistema, elettrico o meccanico, allo studio. Mediante questa "traduzione" di grandezze elettriche o anche meccaniche in altre equivalenti ma facilmente misurabili e maneggevoli, si possono ottenere interessanti risultati qualitativi. ║ C. elettrico reale: c. di caratteristiche tali da poter essere realizzato in pratica, Questa denominazione si contrappone a quella di c. perfetto o ideale, che sta appunto a definire un c. con determinati requisisti non realizzabili in pratica; per esempio con resistenza nulla. ║ C. elettrico reattivo: c. che, oltre ad una componente resistiva R, comprende componenti reattive provocando uno sfasamento in anticipo della corrente, mentre quelle induttive lo inducono in ritardo. Quando entrambe le componenti siano presenti nel c. gli sfasamenti si riducono in quanto le reattanze relative sono di segno opposto e si neutralizzano come effetto. ║ C. elettrico risonante: c. alimentato a corrente alternata in cui si abbia completa compensazione tra reattanza induttiva e capacitiva. Di segno opposto, esse, in corrispondenza di una data frequenza, si possono così del tutto elidere tra loro in modo che nel c. rimane la sola componente resistiva. Si hanno c. risonanti in serie fra loro e c. risonanti in parallelo quando invece i due componenti il c. sono tra loro disposti in parallelo. I primi in condizione di risonanza permettono una forte riduzione della pendenza del c. mentre i secondi introducono nel c. stesso una forte resistenza (detta resistenza dinamica) provocando una sensibile riduzione della corrente reattiva. Per tale motivo i c. risonanti in parallelo sono anche detti c. di arresto o anche oscillanti, in quanto in realtà si hanno con lui scambi tra l'energia che si accumula nel condensatore e l'energia che viene immagazzinata nell'induttanza del c. ║ C. elettrico virtuale: disposizione impiegata in telefonia. Sfruttando la simmetria dei c. telefonici, è possibile utilizzare due linee telefoniche con i relativi traslatori terminali per realizzare un terzo c. detto appunto virtuale. Utilizzando due c. virtuali è possibile in alcuni casi realizzare analogamente un ulteriore c. telefonico che in tal caso viene detto supervirtuale. ║ C. in alta frequenza: c. percorso da correnti di alte frequenze radio quali vengono impiegate per le radiocomunicazioni (ad esempio i c. di antenna di un radioricevitore). ║ C. in bassa frequenza: c. percorso da correnti relativamente basse corrispondenti al campo acustico (ad esempio i c. di un microfono). ║ C. magnetico: concetto introdotto per agevolare la comprensione dei fenomeni magnetici e la risoluzione di molti problemi, così che l'espressione relativa è entrata nel linguaggio tecnico comune.