C. elementare: prodotto scalare in un campo
vettoriale. ║
C. relativa ad una curva chiusa: integrale esteso
alla curva desiderata. Invertendo il verso di percorrenza della curva, la
c. conserva il suo valore assoluto ma cambia segno. Sviluppando il
prodotto mediante le componenti si ottiene la forma differenziale lineare.
C.
delle velocità:
c. che si considera nello studio teorico di
fenomeni aerodinamici che un'ala o altro corpo sostentatore in moto a
velocità subsoniche, provoca nell'aria circostante. Il campo effettivo
può pensarsi decomposto in un campo rotatorio e in un campo traslatorio
di velocità uniforme. L'aerodinamica teorica mostra che la forza portante
dell'ala, per unità di apertura, è data dal prodotto della
c. per la velocità di traslazione e per la densità del
mezzo fluido. Il fenomeno caratteristico della velocità subsoniche vale
anche per il fluido comprensibile, purché si ammetta l'assenza di onde
d'urto. Analogo al fenomeno descritto è quello del cilindro rotante
investito da una corrente traslatoria. La
c. si verifica anche per i
corpi immessi nei liquidi. Il concetto della
c. delle velocità
è il cardine su cui poggia l'aerodinamica teorica subsonica; un corpo
portante equivale, agli effetti dinamici e dell'induzione, alla presenza d'un
vortice di opportuna intensità investito dalla
velocità.