Stats Tweet

Circonvoluzióne.

Piegatura delle masse intestinali nell'addome. ║ C. cerebrali. Pieghe della corteccia cerebrale, delimitate lateralmente da due solchi. Mancano negli animali inferiori; sono sempre presenti negli animali superiori e, nell'uomo, sono più ricche di particolari. Vanno da razza a razza, pur avendo una stessa trama fondamentale. Le c. dei due emisferi cerebrali sono simili, ma non perfettamente simmetriche (V. CERVELLO). Le c. si dividono in tre gruppi: quelle appartenenti alle facce esterne degli emisferi cerebrali, quelle delle facce interne e quelle della faccia inferiore degli emisferi stessi. Al primo gruppo appartengono: la prima, la seconda e la terza c. frontale, la c. frontale ascendente, la c. parietale superiore, la c. parietale inferiore, la prima, la seconda, e la terza c. occipitale, la prima, la seconda e la terza c. temporale. Al secondo gruppo appartengono: la c. frontale interna, il lobulo paracentrale, la c. del corpo calloso, il lobulo quadrilatero e il cutaneo. Appartengono al terzo gruppo, la c. olfattoria interna, la c. olfattoria esterna, la c. orbitaria la prima e la seconda c. temporo-occipitale.