(dal greco
kuprinos: carpa e
odòus:
dente). Famiglia di pesci teleostei ovipari, ovovivipari e vivipari, abbastanza
simili ai
ciprinidi, (V.). I pesci che ne
fanno parte sono privi di denti faringei, le mascelle hanno la medesima
conformazione di quelle dei ciprinidi, la bocca piuttosto piccola, è
protrattile, le branchie accessorie mancano, la vescica natatoria è
semplice, lo stomaco è privo di appendici piloriche, e l'intestino di
ciechi. In Europa questa famiglia ha un solo rappresentante; è invece
diffusissima in America. Abita il mare (soprattutto delle regioni tropicali), i
fiumi, i laghi e le acque delle Ande, sino a mille metri sul livello del mare.
Il suo cibo consiste principalmente, se non esclusivamente, in materie animali.
Tra le specie più diffuse ricordiamo la
gambusia affinis e la
gambusia patruleis, il
fundulus, e l'
anables tetrophthalmus
(detto
quattrocchi dei coloni), che vive soprattutto nelle Guiane nel
Brasile.