Stats Tweet

Cinghiale.

Genere di mammiferi dell'ordine dei pachidermi, della sottofamiglia dei suini, simile al maiale, di cui è il progenitore, ma molto più tozzo e massiccio. Può raggiungere la lunghezza di 1,60 m e l'altezza di 90 cm. Ha la cotenna molto dura e coperta di ispidi peli; è munito di canini lunghi e sporgenti, ripiegati in alto. La coda è corta e attorcigliata; le zampe terminano con quattro dita divaricabili. Si nutre di ghiande, radici, topi, insetti. Vive nei boschi dell'Europa, in Asia, in Africa e un tempo era assai diffuso anche in Italia; oggi vive in Maremma e in Sardegna, dove va estinguendosi con lo sparire dei terreni boscosi. Le specie più conosciute sono: il c. comune (Sus scropha); il c. verrucoso (Sus verrucosus), il Sus cristatus dell'Himalaya e il c. di Celebes (Sus celebensis). La caccia a questo poderoso animale è molto difficile, perché il c. è coraggiosissimo; assalito, non esita ad attaccare qualsiasi nemico anche più forte. Dal c. si ricavano carne, pelle e setole per vari usi. La caccia al c. ha ispirato spesso pittori e scultori, che ne ritrassero episodi e aspetti caratteristici (Rubens, Velasquez, Oudry).