Stats Tweet

Cimurro.

Malattia che colpisce particolarmente i cani in età dai 3 ai 12 mesi. Possono contrarla anche animali più anziani che non abbiano superato la malattia in giovinezza o che non siano stati immunizzati con un adeguato vaccino. L'infezione primaria è un'infezione da virus in cui per uno o due giorni si ha febbre da media a forte, poi scolo sieroso oculo-congiuntivale e nasale, leggera tonsillite e catarro gastro-intestinale. Viene designata come c. catarrale una malattia che si sviluppa con congiuntivite, rinite, sinusite frontale, faringotonsillite, laringite, vaginite e gastrite. Nel c. esantematico si sviluppa un'eruzione maculosa, pustolosa al basso ventre, sulle superfici interne delle cosce, intorno ai genitali, ai cavi ascellari e, in caso di decorso grave, anche nelle altre parti del corpo coperte da pelo. La durata della malattia nel c. è di 2-4 settimane circa. La terapia nel C. da virus consiste nell'iniettare un siero iperimmune, ottenuto con ripetute iniezioni di virus cimurrale in cani sani. Nella forma catarrale s'inietta siero iperimmune e contemporaneamente s'inizia una terapia antibiotica. Nella forma intestinale si deve regolare la dieta. Si eviterà quanto favorisca la diarrea, dando la precedenza a riso in brodo, fiocchi di avena, orzo. Come profilassi bisogna attenersi alle norme igieniche di allevamento e fare largo uso della vaccinazione preventiva dei cani giovani.