Stats Tweet

Cigno.

(dal greco kyknos). Uccello carenato dell'ordine dei palmipedi. Ha penne quasi bianche, il becco color arancione con una protuberanza nera, le zampe nere, il collo assai lungo; è onnivoro. Per l'eleganza del suo portamento è allevato allo stato domestico nei laghetti dei parchi. Vi sono varie specie: il c. comune (o europeo), che può raggiungere l'altezza di m 1,80 e il peso di 15 chili; il c. australiano, dal piumaggio tutto nero e dal becco rosso; il c. selvatico, bianco dal becco giallo e nero; il c. dal collo nero, comune nell'America meridionale; il c. canoro e il c. fischiante comune nell'America del nord. Il c. europeo, addomesticato. I c. emanano un suono forte che, a distanza, può sembrare un canto. • Mit. - Giove si trasformò in c. per congiungersi con Leda. Il c. era celebrato dagli antichi come uccello canoro; secondo una tradizione, esso intonava prima di morire il suo canto più bello. Ancora oggi si definisce canto del c. la ultima composizione più bella di un artista.