Stats Tweet

Ciclóne.

Meteor. - Massa atmosferica in movimento che si presenta o come un'area a bassa pressione (c. extratropicale) o come un vortice d'aria con alta velocità (c. tropicale). ║ I c. extratropicali sono formati da masse d'aria che si muovono con rotazione antioraria nell'emisfero nord e in senso orario nell'emisfero sud. Questi c. generano la formazione di nuvole, forti venti, moti ondosi e precipitazioni atmosferiche. Sono dovuti all'incontro di una massa d'aria fredda e secca con un'altra calda e umida. Tale impatto tra i due diversi fronti produce un ciclo di perturbazioni e altri c. minori che si spostano a gruppi alternandosi ad anticicloni. Alla fine, esaurito il c., si ristabilisce un equilibrio di pressione tra le due masse d'aria. Ogni c. segue una determinata evoluzione: l'aria calda, più leggera, si addensa al di sopra dell'aria fredda con un moto turbolento, e genera fenomeni atmosferici che si succedono a fasi: tempo buono (fase fredda), presenza di nuvole o pioggia (fase calda), formazione di nubi estive e di pioggie invernali (fase calda in ascesa), temporali e pioggie intense (fase fredda d'invasione), e tempo variabile (fase fredda residua). ║ I c. tropicali sono invece vortici d'aria che possono raggiungere anche i 230 km/h. Un c. di questo tipo ha un'area d'influenza con raggio di 500 km. Questo vortice d'aria ad alta velocità è formato dall'occhio (con diametro da 3 a 20 km), dove c'è calma, dal vortice, che è la zona con perturbazione a forte intensità, e dalla coda, ove si hanno venti moderati. Questo tipo di c. si forma sui mari tropicali durante la stagione calda ed è dovuto a molteplici fattori: alta temperatura delle acque, notevole umidità e azione della forza di Coriolis (V.). Quando nascono i c. hanno dimensioni ridotte ma, man mano che si spostano da est verso ovest, raggiungono le zone temperate dei continenti e qui si esauriscono. Oltre a generare enormi danni, spesso danno origine a trombe marine e di terra. Le zone della Terra più colpite sono le coste del Messico nord-orientale, dell'Australia, delle Filippine, del Giappone, della Cina, del Madagascar e delle Antille.