(dal greco
kyklos: cerchio, e
stóma:
bocca). Classe di vertebrati acquatici parassiti o semiparassiti aventi uno
scarso grado di sviluppo. Si distinguono per: corpo vermiforme e privo di
squame, mancanza di tutte le pinne, scheletro cartilaginoso formato soltanto da
una corda dorsale, esofago che scorre semplice e diritto sino all'ano, senza
ramificarsi in stomaco o intestini, e bocca priva di mascella. Sono tra l'altro
provvisti di fegato a secrezione endocrina e di cuore (bulbo arterioso distinto,
bilobato) ma privi di milza, ghiandole salivari, sistema nervoso e vie genitali.
Di questi vertebrati (detti anche
monorini, in quanto provvisti di una
sola narice) fanno parte le lamprede, pesci appartenenti all'ordine degli
iperoarti aventi corpo adorno di pinne verticali, sostenute da molti raggi
cartilaginosi, e bocca circolare. Fra questi ricordiamo la lampreda marina la
quale può raggiungere una lunghezza di circa novanta centimetri e un peso
di tre chilogrammi.