(dal turco
kösk). Piccola costruzione di pianta
poligonale o circolare con tetto a falde inclinate. ║ Piccola costruzione,
spesso di legno, dove si vendono bibite, caffè, tabacchi; si dice anche
c. il padiglione dove, soprattutto in estate, danno concerti le bande
musicali. ║ Edicola per la vendita dei giornali. ║ Nelle
Mille e
una notte (
racconto dell'amante e dell'amato), è descritto
come un padiglione poligonale di marmo sorretto da eleganti colonne, adorno di
cuscini e tappeti, situato in giardino e, fornito di cibi e bevande, destinato
al riposo. Dal XVIII sec. in poi i
c. mantennero una struttura
architettonica di tipo orientale, per poi assumere (XX sec.) forme più
semplici e pratiche, fino a cadere in disuso.