Stats Tweet

Chiérico.

Persona a cui è affidato l'ufficio di governare spiritualmente i fedeli. ║ Giovane indirizzato al sacerdozio, seminarista. ║ Giovinetto che nelle chiese serve la messa e le altre funzioni sacre. ║ Persona dotta, uomo di studi, letterato. • Dir. can. - Tra i c. si distinguono coloro che hanno ricevuto gli ordini minori e coloro che hanno ricevuto gli ordini maggiori. Il c. non può mai, di regola, ridivenire laico. Può ottenere la potestà di ordine e di giurisdizione ecclesiastica, uffici e benefici ecclesiastici. Ha speciali doveri, tra cui quello di una vita esteriore e interiore esemplare, il celibato, la recita quotidiana dell'ufficio divino, la confessione frequente, pratiche di pietà quotidiane, esercizi spirituali, il rispetto e l'obbedienza al vescovo, la continuazione degli studi sacri, la vita in comune, l'uso dell'abito ecclesiastico e della tonsura. V'è poi l'obbligo dell'incardinazione in una diocesi. ║ C. regolari: categoria di religiosi che, senza essere monaci o appartenere a ordini mendicanti, seguono una vita regolare. Si tratta di società sorte nel XVI e XVII sec. nello spirito della Controriforma, e cioè: Ordine dei c. regolari detti teatini; Congregazione di San Paolo; Compagnia di Gesù; Ordine dei c. regolari da Somasca; Ordine dei c. regolari Ministri degli infermi; Ordine dei c. regolari minori; Ordine dei c. regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole pie. ║ C. vaganti: nel Medioevo, studenti che si spostavano da un'università all'altra.