Ha tutti gli usi e le varie accezioni del verbo
chiudere. ║
Mare c.: residuo di mare che, in seguito a
fenomeni geologici, non è più in comunicazione con un oceano.
║
Processo a porte c.: quando non è ammesso il pubblico.
║
Casa c.: postribolo. • Med. -
Forma c.: forma escavativa della tubercolosi polmonare nelle fasi in cui
la caverna non è in comunicazione con un bronco.
• Mat. -
Curva c.: curva fatta in modo
tale che un punto, muovendosi sempre in uno stesso senso su di essa, finisce col
ritornare nel luogo stesso da cui era partito. ║
Superificie c.:
superficie priva di bordi. • Econ. -
Mercato
c.: considerato isolatamente per ipotesi di studio o che non può di
fatto contare su apporti dal di fuori per quel che riguarda la domanda e
l'offerta di prodotti e fattori produttivi. •
Fon. -
Vocale c.: vocale nella cui pronunzia la distanza tra la
superficie del palato e della lingua, considerata rispetto a zone determinate
delle due parti, è piccola, come in
i e
u, o in
é e
o. ║
Sillaba c.: quella in cui la vocale
è seguita da una consonante appartenente alla medesima sillaba.
• Bot. -
Fascio c.: il fascio vascolare
collaterale privo di cambio. ║
Fitocenosi c.: quella i cui
componenti ricoprono il terreno con un mantello vegetale continuo o quasi.
• Arald. - Termine con cui si indicano le ali
degli uccelli posati, le mani che formano il pugno, le torri, case, chiese e
altri edifici che hanno la porta di smalto diverso dal fabbricato e dal
campo.