Stats Tweet

Chiromanzia.

(dal greco cheír: mano, e manteía: divinazione). Arte divinatoria, consistente nella "lettura" della mano. Compito della c. è quello di individuare i significati segreti della forma delle mani e delle linee del palmo. L'esame si effettua sui rilievi e sulle linee del palmo della mano sinistra. Tali rilievi, detti "monti" hanno nomi di pianeti: alla base del pollice viene situato il "monte di Venere", indicante la vitalità e la sensualità; sotto l'indice si colloca il "monte di Giove" che indica l'ambizione (anche la lunghezza del dito indica l'ambizione e la volontà di comando: un indice molto lungo è detto "indice di Napoleone"); sotto il dito medio si colloca il "monte di Saturno", indicante la sobrietà, la serietà e la praticità; sotto l'anulare vi è il "monte di Apollo" rivelatore di tendenze artistiche, mentre il "monte di Mercurio", posto alla base del mignolo, indica l'astuzia e le capacità dialettiche e oratorie. Una notevole importanza viene attribuita alle linee che attraversano i "monti": un significato positivo avrebbero le linee verticali, mentre quelle orizzontali indicherebbero ostacoli. Una particolare attenzione viene dedicata alla "linea della vita" che circonda e delimita il "monte di Venere" indicativa del temperamento e della vitalità; alla "linea della testa" che attraversa il centro della mano orizzontalmente, congiungendosi spesso con la linea della vita, rivelatrice del modo di pensare, delle attitudini intellettuali, ecc.; alla "linea del cuore", sovrastante quella della testa e in alcuni casi unita ad essa in un'unica linea, indicativa della disponibilità sentimentale e del comportamento affettivo; alla "linea del destino", non presente in tutte le mani, che attraversa verticalmente il centro della mano, indicativa del successo della persona; alla "linea dell'intuizione" che attraversa l'area tra il medio e il mignolo, detta "monte della luna". Le interruzioni poste sulle varie linee vengono interpretate come segni di difficoltà. • St. - La lettura della mano ha una tradizione antichissima, testimoniata dal rinvenimento in caverne di impronte di mani ottenute con pigmento nero e contornate di rosso. Con ogni probabilità la c. ebbe inizio in India da dove si diffuse in tutto l'Oriente e in Asia Minore, giungendo poi in Europa. Troviamo la pratica della c. già diffusa tre millenni prima di Cristo tra i sacerdoti della regione posta tra i fiumi Tigri e Eufrate, strettamente connessa all'astrologia (ancor oggi, come si è detto, le varie zone del palmo della mano vengono indicate col nome di un pianeta). Anche la c. indiana era strettamente collegata allo studio degli astri, considerati i regolatori del destino umano. Nell'India antica la lettura delle mani era associata a quella dei piedi e di tutte le membra del corpo. Secondo la tradizione, Buddha portava alla nascita sui piedi i segni che consentirono ai saggi di predirne la grandezza. Come per gli altri segni o auspici, i contrassegni della mano fuori dall'ordinario assumevano il significato di qualcosa di rilevante per il bene e per il male: la linea interrotta significava il negativo, quella ininterrotta il positivo. Così anche per i disegni che formano le linee della mano, alcuni venivano interpretati positivamente, altri negativamente: il cerchio indicava creatività, il quadrato protezione, il triangolo fortuna, ecc. Tra i primi ad occuparsi di c. con intenti scientifici figura Aristotele, che trattò di c. in una più ampia opera di fisionomica dell'intero corpo. Gran parte di ciò che egli scrisse su questo tema è però andata perduta e rimangono solo frammenti in cui si occupa della fisionomica (forma, colore, tessuti) della mano. Della fisionomica delle mani si occuparono gli antichi medici, tra cui Galeno, e a cominciare dal XII sec. furono scritti vari trattati sulle linee e i segni delle mani, mentre la c. veniva praticata soprattutto dagli zingari, e le leggi promulgate nel XV sec. contro di loro resero illegale la c. in vari Paesi. Nel corso del Rinascimento, tuttavia, la c. andò facendosi sempre più popolare e ad essa cominciarono ad interessarsi vari studiosi, tra cui Paracelso. Egli incluse la c. tra le scienze, indicandola come la madre delle arti. Paracelso associava la lettura della mano con l'astrologia e credeva che la mano rivelasse le segnature astrali. Tra i testi sulla c. pubblicati nel XVI e XVII sec. occupa un posto di rilievo quello di Johannes Praetorius. Nelle università di Lipsia e di Halte, a partire dal 1650 e per circa un secolo la chirologia figurò tra le materie di studio. La cultura razionalistica del Settecento riservò un trattamento sprezzante alla c., come all'astrologia. Essa continuò tuttavia ad essere praticata e all'inizio del secolo successivo tra coloro che non disdegnavano la consulenza dei chiromanti figurava lo stesso Napoleone. Molto stimato fu, nella seconda metà del XIX sec. A. Desbarrolles, considerato il fondatore della moderna c. Parallelamente si svolgevano ricerche scientifiche che portavano studiosi a occuparsi di impronte digitali, studiando su di esse l'ereditarietà e le variazioni razziali. Di c. si interessò anche C. G. Jung che scrisse una prefazione per lo psico-chirologo J. Spier, interessato sia al sistema europeo che a quello indiano (secondo una concezione indiana la mano fornisce la chiave delle precedenti incarnazioni) e affermava che le mani rivelano il carattere dei nostri antenati.