Stats Tweet

Chiasmo.

(o chiasma; dal greco chiasmós: collocazione a forma di incrocio). Ling. - Figura retorica costituita dalla disposizione in modo incrociato e speculare dei membri corrispondenti di una o più frasi (rotto dagli anni, et dal camino stanco, Petrarca). • Med. - Incrocio a X tra due strutture anatomiche allungate (nervi, tendini, ecc.). ║ C. ottico: intreccio a X dei nervi ottici nella cavità cranica. I nervi provenienti dalla metà interna della retina destra confluiscono nell'emisfero sinistro del cervello, mentre quelli provenienti dalla metà interna delle due retine si collegano all'emisfero cerebrale situato dalla stessa parte, quindi non si incrociano. Negli animali, invece, i cui occhi sono collocati lateralmente, le fibre si incrociano tutte. Una conseguenza della disposizione a c. si rileva quando una lesione unilaterale, ad es. dell'emisfero sinistro, interessa le fibre del nervo ottico fuori del c.: la visione risulta abolita sulla metà sinistra delle due retine per cui il soggetto non vede ciò che è situato a destra di una linea verticale passante per il punto fissato (emiopia). ║ C. olfattivo: intreccio analogo al precedente presentato nel tratto intracerchiale dalle fibre olfattive. ║ C. tendineo: incrocio dei tendini nel flenore superficiale e del profondo delle dita sulla superficie volare della prima falange.