Facoltà paranormale che permette a certi soggetti di
percepire e di conoscere cose e fatti al di fuori dell'uso dei sensi normali
(vista, udito, ecc.) e al di fuori delle condizioni di spazio e di tempo. Gli
individui che posseggono tale facoltà sono oggi chiamati
sensitivi
o
chiaroveggenti. Il fenomeno della
c. tuttora inspiegabile con le
conoscenze scientifiche attuali, è seguito in tutto il mondo da
scienziati, medici e specialisti in metapsichica. All'avanguardia di tali
ricerche sono oggi gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica per i quali la
possibilità di comunicazioni extrasensoriali - e particolarmente
telepatiche - ha aspetti molto importanti specialmente in tema di esplorazioni
spaziali ma anche per ragioni belliche. Ma anche in altri Paesi la
parapsicologia è molto seguita; in Olanda, all'università di
Utrecht e in Germania, a quella di Friburgo, ci sono cattedre di parapsicologia;
l'università di Harvard, negli USA, finanzia le ricerche metapsichiche
del fisico Charles Buffler che sta esaminando i problemi inerenti alla
rabdomanzia e anche un'industria, la Boeing di Seattle, appoggia gli studi sui
fenomeni extrasensoriali del fisico teorico Helmut Schmidt. Oggi non c'è
paese civile nel quale non esista almeno una società di studi
parapsicologici. Anche in Italia, che pure non è all'avanguardia, ne
esistono due: la
AISM, che pubblica, fra l'altro, la rivista
"Metapsichica" e un "Centro di Studi Parapsicologici" con sede a Bologna.
Dall'autunno del 1969, sono stati tenuti all'università del Laterano, da
padre Andrea Resch, dei corsi semestrali di psicologia del profondo e di
frontiera. Le conoscenze ricavate mediante la
c. possono riguardare fatti
e cose
presenti: e in questo caso ne sono interessati i "rami" della
criptestesia in senso stretto, della
metagnostica e della
rabdomanzia. Se invece riguardano fatti e cose del
passato
è la
psicometria la branca della parapsicologia che li studia,
mentre se si tratta di conoscenza in relazione col
futuro, se ne occupano
la
prescienza o la
preestesia e se in rapporto con lo spazio
(lontane nello spazio) la materia viene presa in esame dalla
telestesia.
Per quanto concerne, invece, le modalità di
c., esse sono
soprattutto la
psicometria, la
rabdomanzia, la
cristalloscopia, la
telepatia alle quali possiamo aggiungere
l'
onirismo, lo
spiritismo e altri fenomeni metapsichici.
L'umanità ha creduto nella capacità che hanno determinate persone
di prevedere avvenimenti futuri, fin dai tempi primordiali. Il "profeta", nella
Bibbia è considerato un confidente di Dio e i Greci considerano l'oracolo
di Delfi come una incontestata istituzione; come erano creduti gli "auguri" dei
Romani che annunciavano le loro profezie dopo aver esaminato le viscere di
animali sacrificati o il volo degli uccelli. E, presso i popoli rimasti a
livello primitivo, anche oggi gli stregoni o gli sciamani godono nella massima
fiducia sulle loro profezie in seno alla tribù o al clan. I profeti,
secondo la Bibbia, erano "portavoce di Dio"; prevedevano gli avvenimenti futuri
in quanto era Iddio stesso che li preannunciava loro. In realtà molte
profezie espresse da quei "veggenti" si avverarono. Ma anche nell'antica Cina si
ebbero limpidi esempi di
c. come risulta dalle iscrizioni profetiche
trovate presso Hsiao-tun e che si fanno risalire alla dinastia Yin (1766-1122
a.C.). Si tratta di profezie riguardanti l'andamento del raccolto. Grande
importanza, per gli studiosi di metapsichica, hanno sempre avuto le "profezie
oniriche", quelle che si manifestano attraverso i sogni; non è soltanto
l'uomo che sogna, ma anche gli animali. Già Democrito, filosofo e
scienziato greco (460-370 a.C.) si interessò di questo fenomeno. E
Aristotele disse che "il più competente interprete di sogni è
colui che sa vedere le analogie". Nel Cinquecento, Nostradamus, medico e
veggente, compilò le
Quatrains (
Centurie) un'opera in 10
libri, molto oscuri, contenenti quartine di versi, ognuna delle quali è
una profezia. Fra gli oracoli in esse raccolti: la profezia della decapitazione
di Carlo I, l'incendio di Londra, l'invasione delle Tuileries (20 giugno 1791),
la morte di Enrico II, l'avvento di Napoleone, l'atomica su Hiroshima, la fine
di Mussolini. Si noti che nella 95ª
centuria appare chiaramente il
nome
duce (che attenderà invano da Milano l'arrivo di un
"minestrone scelto", ovvero le forze che avrebbero dovuto sostenere l'ultima
resistenza dei fascisti). Impossibile elencare tutte le profezie fatte nei
secoli risultate corrispondenti alla realtà; non basterebbe un intero
volume. Grandissima è poi la schiera di
veggenti che, per le loro
predizioni, si servono di vari sistemi quali la consultazione della sfera di
vetro, del pezzo di cristallo, dei fondi di caffè, dell'astrologia, delle
carte, ecc. Dagli studiosi sono però considerati veri "sensitivi"
soltanto quelli che godono di facoltà telepatiche e quindi non hanno
bisogno di ricorrere ad oggetti. Questi "sensitivi", dunque, non sono altro che
dei telepatici, ovvero persone che riescono a comunicare mentalmente anche con
altre, a incredibili distanze. Si riteneva, fino a qualche anno fa, che la
telepatia fosse dovuta all'emissione e alla ricezione di onde elettromagnetiche
prodotte dal cervello; ma il professor Leonid L. Vasiliev dell'università
di Leningrado ha potuto dimostrare che la teoria delle onde elettromagnetiche
è errata; egli rinchiuse in una camera a pareti stagne una "sensitiva"
dotata di grandi capacità telepatiche e, da molti chilometri di distanza,
le fece trasmettere un messaggio che giunse alla
medium anche attraverso
la camera blindata, le cui pareti avrebbero immancabilmente reso inaccessibile
l'ingresso delle onde elettromagnetiche. Si tratta dunque di una energia
sconosciuta che non trova ostacoli e che mantiene la sua intensità anche
ad enormi distanze. Un messaggio telepatico può essere raccolto dal
"sensitivo" anche durante il sonno. Giuseppe Tartini, il musicista piranese,
ebbe in sogno l'ispirazione che lo portò a scrivere il
Trillo del
diavolo. Il professor Hans Bender, dell'università di Friburgo, la
massima autorità nel campo della metapsichica, sta conducendo studi sui
settori-limite della parapsicologia con l'aiuto di Gerard Croiset; la direzione
delle ricerche, sulla telepatia in modo particolare, è volta alla
possibilità di scambiare informazioni telepatiche con gli eventuali
abitanti di altri pianeti. Questi studi si svolgono specialmente in America e in
Russia.