Zool. - Famiglia di rettili testudinati (o cheloni)
costituita da quattro generi di tartarughe marine (
Caretta - Chelonya -
Lepydochelys - Eretmochelys) diffuse nelle zone tropicali e subtropicali e,
solo occasionalmente, nelle acque più fredde. I
c. hanno carapaci
appiattiti e a forma di cuore, appuntiti nella parte posteriore e arrotondati
anteriormente. Collo e testa possono essere molto poco retratti nella corazza
mentre gli arti a pinna (anteriori) rimangono costantemente fuori della corazza
stessa. Le tartarughe di questa famiglia hanno tutte occhi molto grandi e
sporgenti e narici alquanto piccole. Nuotano molto bene, allontanandosi anche
dalle coste; raggiungono la terraferma solo per deporvi le uova. Le specie
più conosciute sono la
testuggine franca
(V. CHELONIA); la
tartaruga caretta
(
Caretta caretta) reperibile anche nel Mediterraneo; la
tartaruga
bastarda (
Lepydochelys olivacea), lunga al massimo 75 cm; la
tartaruga embricata (
Eretmochelys embricata), il cui carapace
fornisce da tempo il materiale che in commercio è detto
"tartaruga".