Zool. - Ordine di rettili detti anche Testudinati, facenti
capo alla sottoclasse degli anapsidi. Il gruppo sistematico comprende le
tartarughe o
testuggini la cui distribuzione geografica è
limitata alla fascia intertropicale e alle regioni a Nord e a Sud di essa.
L'ordine è ripartito nei due sottordini delle tecofore, suddivise in 4
superfamiglie, e delle ateche, rappresentate dalla sola famiglia dei
Dermochelidi. I
c. sono caratterizzati da un tronco largo e accorciato,
protetto da una solidissima corazza superiormente convessa e dalla quale
fuoriescono il capo, i quattro archi e la coda. Tale corazza è divisa in
carapace (o
scudo), la parte superiore, e
piastrone, la
parte inferiore. Tanto il carapace che il piastrone sono formati da una serie di
placche ossee saldamente unite fra loro: anche lo scudo è saldato al
piastrone oppure le due parti sono unite da legamenti elastici. Il capo, gli
arti, il collo e la coda possono rimaner fuori corazza o essere ritratti
più o meno completamente in rapporto alle varie specie. Diverso è
anche il modo di piegare il collo per ritirare la testa. La pelle è
ricoperta di scaglie; gli occhi sono protetti da membrane nittitanti. Le specie
terrestri sono erbivore, quelle acquatiche predatrici. Certe specie possono
raggiungere grandi dimensioni anche perché sono molto
longeve.