Stats Tweet

Chelòide.

Neoformazione connettivale della cute, più o meno rilevata e resistente, di forma irregolare, che si produce su una cicatrice, determinata dall'esagerata produzione dei tessuti cicatriziali. Il c. si riscontra più frequentemente nel tronco e particolarmente in prossimità del collo o del petto; si può però formare anche sull'addome e sugli arti, specie quando deriva da ulcerazioni, ustioni, traumi accidentali o fatti infiammatori. Spesso il c. si contrae da sé fino ad appianarsi e a scomparire. La cura chirurgica non è sempre risolutiva, soprattutto se praticata quando il c. non si è ancora arrestato nel suo sviluppo spontaneo. In questo caso, il c. ha la tendenza a recidivare. Migliori risultati si possono ottenere invece quando la crescita del c. è terminata.