Stats Tweet

Challenger.

Veicolo spaziale americano. Nell'aprile 1983 il C. compì la sua prima missione spaziale (la sesta del programma Shuttle). L'equipaggio era formato da Paul L. Weitz, Karol J. Bobco, Donald H. Peterson, e Story Musgrave. Da bordo del C. venne posto in orbita il satellite per telecomunicazioni spaziali il TDRS-A; gli astronauti effettuarono tra l'altro la prima "passeggiata spaziale" dopo il febbraio 1974. Alla prima missione del C., ritardata di parecchi mesi a causa di difetti ai motori principali, seguì la seconda nel giugno del 1983. A questo volo parteciparono Sally Ride (prima donna astronauta statunitense), Robert Crippen, John Fabian, Norman Thagard e Frederick Hauck. La missione durò dal 17 al 24 giugno e mise in orbita due satelliti (il canadese ANIC e l'indonesiano PALAPA), inaugurando così l'impiego commerciale dei veicoli tipo Shuttle. Il 28 gennaio 1986, alla sua decima missione (25ª del programma Shuttle), il C. fu al centro del primo disastro spaziale americano: il veicolo esplose subito dopo il decollo dalla base di Cape Canaveral per il cedimento strutturale di uno dei razzi di spinta supplementare. La sciagura, nella quale perì l'intero equipaggio (gli astronauti Francis Scobee, Michael Smith, Judith Resnik, Ellison Onizuka, Ronald McNeir, lo specialista di carico Gregory Jarvis e un passeggero-osservatore, l'insegnante Christa McAuliffe) determinò le dimissioni dell'amministratore della NASA James Beggs e il blocco momentaneo del programma Shuttle. Questo riprese nel settembre 1988 con il lancio della navetta Discovery.
Il disastro dello Space Shuttle Challenger del 28 gennaio 1986