Città in provincia di Forlì, presso la riva
destra del Savio, tra ridenti colline. Fertile territorio, produce canapa; vi
sono miniere di zolfo e lignite. Tra i monumenti, la Biblioteca Malatestiana, il
palazzo comunale, la cattedrale. Antica colonia romana, fu tra le città
cedute da Pipino alla Chiesa. Celebri la difesa fattane da Cia, moglie di
Francesco Ordelaffi, contro il cardinale Egidio Albornoz nel 1357 e la strage
ordinata nel 1337 dal cardinale Roberto di Ginevra. Appartenne ai Malatesta di
Rimini dal 1378 al 1466. Patria dei pontefici Pio VI e Pio VII. 89.414 ab. CAP
47023.