Stats Tweet

Certificato.

Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica autorità, con cui si manifesta la conoscenza dell'esistenza di un fatto o si esprime il risultato di una valutazione. ║ C. d'oro e d'argento: locuzione poco usata per indicare biglietti di banca, emessi in corrispettivo di un equivalente valore d'oro e d'argento. • Dir. - I c., quasi sempre, fanno fede sino a prova contraria. Il codice penale prevede e punisce la falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in c. amministrativi, nonché la falsità ideologica in c. commessa nell'esercizio di una professione sanitaria o di un altro servizio di pubblica necessità. ║ C. di azioni: titolo provvisorio rilasciato in luogo delle azioni ancora non liberate che viene sostituito dal titolo azionario appena versato l'intero capitale sottoscritto. ║ C. di lavoro: viene rilasciato, nel caso in cui non sia obbligatorio il libretto di lavoro, dall'imprenditore all'atto della cessazione del contratto. Contiene l'indicazione del tempo durante il quale il lavoratore è stato occupato alle dipendenze dell'imprenditore e delle mansioni esercitate. Il ritardato o il mancato rilascio del c. obbliga l'imprenditore al risarcimento dei danni. ║ C. di licenziamento: rilasciato ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la disoccupazione, dall'imprenditore all'atto del licenziamento. ║ C. penale: hanno diritto di ottenere il c. di una determinata persona le autorità che abbiano giurisdizione penale, tutte le pubbliche amministrazioni e le aziende incaricate di pubblici servizi, quando il c. penale sia necessario per provvedere a un atto delle loro funzioni in relazione alla persona a cui il c. stesso si riferisce. Solo la persona alla quale si riferiscono le iscrizioni del casellario ha diritto di ottenere il relativo c. senza motivare la domanda. ║ C. di rendita: titolo di credito rappresentativo dell'iscrizione nel Gran Libro del debito pubblico di una rendita annua al nome di una determinata persona. I c. misti sono quelli che sono muniti di cedole pagabili al portatore. ║ C. di credito del tesoro: meglio noto con la sigla CCT. È un titolo di credito al portatore, emesso dallo Stato e che possiede un rendimento indicizzato. I primi titoli di questo tipo, emessi nel 1977, avevano durata biennale. Successivamente sono stati introdotti titoli a scadenza triennale, quadriennale e quinquennale. Il rendimento dei CCT si basa sul rendimento dei Bot con durata annuale, dal momento che il prezzo di assegnazione dei Bot nei tre mesi che precedono il pagamento dei CCT, determina l'indicizzazione del rendimento dei CCT.