Stats Tweet

Centrale.

Nel linguaggio tecnico, luogo d'installazione e di raccolta delle macchine atte a produrre e a distribuire energia elettrica (c. idroelettrica; c. termoelettrica); ad attivare un servizio di distribuzione di acqua (c. idraulica). ║ Moto c.: movimento di un corpo intorno a un punto fisso o mobile, da cui parte una forza attraente (forza centripeta), mentre il corpo stesso spinto da un'altra forza (forza tangenziale) acquista una velocità iniziale intersecante la direzione di quella. ║ C. di tiro: complesso meccanismo automatico, azionato elettricamente e a mano, che fornisce i dati futuri relativi ad un bersaglio, mediante elaborazione dei dati di posizione rilevati con radiolocalizzatori, radiogoniometri, radiotelemetri o telemetri ottici, ai cannoni navali o contraerei di un complesso (navi, batterie, ecc.). La c. navale o apparecchio di punteria generale (APG) riceve continuamente i dati relativi al bersaglio da telemetri radio od ottici sistemati sopra coperta, i valori della velocità e della direzione del vento, i valori della velocità angolare, di rotazione del piano di tiro rispetto all'asse del giroscopio della nave, i dati relativi alla rotta e alla velocità con le quali si muove il bersaglio (secondo un'ipotesi o previsione); questi dati vengono elaborati automaticamente dalla c. e ritrasmessi dagli specialisti a mezzo di telefoni o automaticamente a mezzo di motorini sincronizzati con la centrale che riportano sui quadranti posti accanto ai pezzi i valori dei parametri per l'effettuazione del tiro. Analoghe a queste c., sono le c. contraeree, che risultano meno complesse, per quanto più precise, data la natura estremamente mobile dei bersagli aerei. La parte essenziale delle c. contraeree Contraves, Sperry, Gamma BGS ital., Vickers e Zeiss è costituita dal calcolatore, i cui meccanismi, a somiglianza di una macchina calcolatrice elettrica, risolvono i problemi cinematici e balistici del tiro e forniscono con discreta continuità, su appositi quadranti centralizzati sull'involucro esterno della c. o decentrati ad ogni pezzo di artiglieria, i dati futuri per l'esecuzione del fuoco con ottima probabilità teorica di colpire il bersaglio. ║ C. elettrica: complesso delle opere di presa, derivazione, produzione, richieste per la produzione dell'energia elettrica. La c. è costituita da una parte idrica, in cui dalle condotte forzate l'acqua passa alle turbine, da una parte elettrica, coi generatori elettrici, e da una cabina coi trasformatori, gli interruttori, ecc. ║ C. telefonica: complesso degli organi che consentono la formazione di collegamenti necessari per far comunicare due abbonati di una rete telefonica. Le c. sono oggi a funzionamento interamente automatico e dispongono di preselettori e di selettori ai quali è devoluta la funzione di allacciare un abbonato all'altro in relazione al numero formato col disco combinatore dell'apparecchio dall'utente. Nella c. Siemens ogni preselettore possiede vari organi ausiliari (selettori rotativi, relais, resistenze, ecc.); i preselettori sono poi riuniti a 10 a 10 e quindi a 100 a 100 e a 1.000 a 1.000 su successivi banchi. ║ C. elettronucleare o nucleare o termonucleare: complesso finalizzato alla produzione di energia termica sfruttando le reazioni nucleari che avvengono all'interno di reattori.