Zool. - Famiglia di invertebrati marini appartenente
all'ordine dei Radiolari. Una specie planctonica, tipica della famiglia è
il
Coelodendrum gracillimum, dotata di una capsula centrale ispessita e a
doppia parete; tale capsula è fornita di 3 aperture e dispone del
feodio (una sorta di ammasso granuloso ectoplasmatico, color giallo-verde
o brunastro situato di fronte all'apertura dell'astropilo). A ridosso della
stessa capsula sono disposte due valve; all'esterno si trova l'ectoplasma sotto
forma di massa gelatinosa. Da ciascuna valva si distaccano tre spicole tubulari
che si dicotomizzano senza anastomosi. Talvolta le tre spicole si fondono
formando un guscio esterno. Come in tutti i radiolari, lo scheletro esterno
è di materia silicea; e sono appunto tali scheletri che, cadendo sul
fondo marino dopo la morte dell'individuo, costituiscono il cosiddetto "fango a
radiolari" dal quale derivano alcune rocce sedimentarie anche
affioranti.