Termine con il quale viene comunemente indicato il Morbo
celiaco, ovvero un tipo di malattia per la quale si sviluppa nell'organismo
un’intolleranza permanente al glutine,
sostanza proteica presente in alcuni cereali (tra cui: avena, frumento, farro, orzo,
segale). Seguire una dieta
senza glutine significa evitare alimenti contenenti questi
cereali e i loro derivati. Si possono invece utilizzare altri
tipi di alimenti quali: riso, mais, miglio, manioca. Molte industrie alimentari,
inoltre, hanno messo in commercio negli ultimi anni
alimenti senza glutine sempre più gradevoli: farine che sostituiscono
quella di grano, pane, pasta, biscotti, dolci, cracker, grissini, fette biscottate,
merende.