Stats Tweet

Cavernìcolo.

Abitante delle caverne. Detto in particolare dell'uomo preistorico. ║ Si dice di persona con modi rozzi e incivili. ║ Fauna c.: popola tutto il sistema di fenditure che intersecano in ogni senso le rocce calcaree. L'ambiente c. si collega a quello sotterraneo con abitanti sia terricoli sia acquicoli, rappresentanti vari gruppi zoologici: anellidi, crostacei copepodi, isopodi e decapodi, aracnidi dei vari gruppi, miriapodi, chilopodi e diplopodi. Numerose sono le specie c. di insetti di diversi ordini: tisanuri; collemboli; ortotteri; rincoti; coleotteri, ecc., varie quelle di molluschi. Tra i mammiferi, oltre i pipistrelli, ricordiamo certi tipi, come i Peromyscus di alcune grotte degli Stati Uniti. Caratteristiche degli animali c. solo la regressione degli occhi, lo sviluppo ipertrofico degli organi tattili e di senso chimico, donde l'insolita lunghezza di zampe e antenne, la riduzione della pigmentazione del corpo che acquista un colore biancastro o carnicino; i più si nutrono di funghi, di detriti e di guano.

 A s. m. (f. -a ) 1 Abitante delle caverne; SIN. Troglodita. 2 (fig.) Persona rozza e intrattabile. B agg. Che abita nelle caverne: fauna cavernicola.