Stats Tweet

Cavatina.

Nel corso di un'opera lirica, aria in una o due parti, senza ripresa da capo. Molto usata dagli operisti del '700-'800, tra le più celebri ricordiamo "Una voce poco fa" nel Barbiere di Siviglia e "Regnava nel silenzio" nella Lucia di Lammermoor. Il termine c. si applica anche a composizioni strumentali di tipo analogo.