Stats Tweet

Cavaliere.

Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo. Nel Medioevo, guerriero a cavallo. ║ Guerriero, eroe. • St. - Nell'antica Roma, classe di cittadini intermedia fra il Senato e la plebe; per appartenervi bisognava possedere requisiti dell'età (almeno 18 anni), della stirpe (essere ingenui, cioè liberi di sangue) e del censo (possedere almeno un patrimonio di 4.000 aurei). Le insegne dei c. erano: il cavallo (Equus publicus) donato loro dal Censore; l'anello d'oro, segno di distinzione rispetto ai plebei che potevano portarlo soltanto di ferro; la tunica angusticlavia e un posto distinto nei pubblici spettacoli. ║ Nobile in genere, contrapposto a plebeo. Campione difensore ║ Chi si comporta nobilmente, con signorilità di modi, da gentiluomo. ║ Chi balla con una dama o chi l'accompagna. ║ Titolo nobiliare. ║ Nell'età dei Comuni, titolo di ufficiali di grado inferiore ║ Nel XV sec. monete d'oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo. ║ Persona esperta nel cavalcare, che mostra la sua abilità facendo esercizi e acrobazie in spettacoli equestri. ║ C. maggiore: titolo di dignità nella corte pontificia.
Ricostruzione virtuale della vestizione di un cavaliere medievale