Stats Tweet

Cavalcabò.

Nobile famiglia cremonese. Discendente da Oberto, conte di Luni, la famiglia annovera tra i suoi membri più importanti: Guglielmo: Federico Barbarossa lo investi del feudo di Viadana nel 1158 per premiarlo di averlo sostenuto durante la lunga Iotta contro i Comuni (XII sec.). ║ Cavalcabò: fu podestà di Modena e di Arezzo (XII e XIII sec.). ║ Guglielmo: capitano del popolo e podestà di Cremona. Nel 1276 ottenne la signoria della città. Morì durante l'assedio di Soncino trafitto, in battaglia, da Guarniero di Hoemburg (m. 1312). ║ Giacomo: fratello del precedente; fu podestà di Milano e alla morte di Guglielmo divenne signore di Cremona. Galeazzo Visconti proscrisse lui e la sua famiglia nel 1321 (XIII-XIV sec.). ║ Andreasio: podestà di Firenze nel 1376, procuratore del patriarca di Aquileia e capitano generale della repubblica di Genova. Fu anche ambasciatore di papa Urbano VI nel 1381 (XIV sec.). ║ Ugolino: riebbe nel 1403 la signoria di Cremona ma, battuto da Astorre Visconti, venne fatto prigioniero. Riuscì a fuggire dal carcere e tentò di riavere la signoria di Cremona nel frattempo tenuta dal nipote Carlo. Questi e Ugolino, che avevano dato inizio ad una grossa lite, invitati ad una riunione da Gabrino Fondulo che si era impegnato a far da paciere, vennero invece massacrati (1406). Lo stesso Fondulo fece anche uccidere gli altri membri della famiglia C. per diventare signore di Cremona.