Una delle varie sostanze che per la loro composizione
chimica devono considerarsi come polimere dei terpeni. Il
c. (o
gomma
naturale) è costituito dal lattice indurito di alcune piante
(euforbiacee, orticacee, apocinacee, ecc.) delle regioni tropicali. Allo stato
grezzo si ottiene in masse di varia grandezza e di colore più o meno
scuro. È insolubile nell'acqua e nell'alcool, solubile nel benzolo, nel
solfuro di carbonio, ecc. Facilmente combustibile. A temperatura ordinaria
è molle, flessibile, molto elastico; a 0 °C diviene duro e rigido,
mentre, riscaldato, rammollisce gradatamente sino a liquefarsi. Col successivo
raffreddamento non è più capace di riprendere lo stato solido. Per
impedire che il
c. divenga molle col calore e per attuarne la
plasticità a vantaggio dell'elasticità si opera la
vulcanizzazione.
Un “seringueiro” al lavoro in una piantagione di caucciù in Brasile