Stats Tweet

Catàstrofe.

Improvviso disastro o rivolgimento. Epilogo tragico di un dramma, secondo la ripartizione aristotelica della tragedia greca. ║ Teoria delle c. formulazione matematico-filosofica, costituente il punto centrale di un nuovo indirizzo scientifico. Partendo dall'osservazione di una serie di fenomeni e sfruttando elaborate formule matematiche e tecniche geometriche, questo indirizzo tende a mettere in dubbio la validità delle tradizionali formulazioni matematiche e scientifiche, basate sull'ordine e sulla regolarità dei fenomeni. Stabilito che per c. devono intendersi tutte le situazioni nelle quali si verifica la rottura di un equilibrio, i teorici delle c. (capeggiati dal matematico francese René Thom, le cui prime elaborazioni risalgono al 1968) tendono a far rientrare i fenomeni divergenti e di discontinuità nell'ambito della stessa logica scientifica che regola i mutamenti graduali e continui. Secondo i teorici delle c., infatti, non diversamente dai fenomeni "normali", le trasformazioni (individuali, sociali, naturali) che avvengono in modo brusco e improvviso non sono imputabili al caso, ma a processi di accelerazione, tenuto conto che il ritmo di mutamento e di evoluzione delle cose non è uniforme. Il punto centrale della teoria delle c. è rappresentato dalla interazione tra i vari fattori che operano nell'ambito di un fenomeno naturale o sociale. Questa interazione è resa possibile da una specie di piattaforma di equilibrio. Quando l'equilibrio si rompe, avviene la c.: eruzione di un vulcano, scoppio di un conflitto, crollo di un regime, insorgenza di una malattia fisica o mentale, aggressione di un animale (conseguente a una rottura di equilibrio fra paura e collera), ecc. Partendo da questa constatazione, e attribuendola a un fenomeno di sfasatura dei tempi nei fenomeni evolutivi e degenerativi, i teorici delle c. sostengono la non casualità dei fenomeni catastrofici e, conseguentemente, la prevedibilità di tutta una serie di eventi che se conosciuti nelle loro meccaniche, potrebbero essere prevenuti. Ne è risultato un interessante schema matematico (teorema di Thom), applicabile a un'ampia gamma di fenomeni e tale da coinvolgere studiosi delle più varie discipline: biologia, medicina, fisica, economia, sociologia, psicologia.