Stats Tweet

Catàlisi.

Influenza che una sostanza, presente anche in minima quantità, può esercitare sulla velocità di una reazione chimica senza apparentemente prendere parte al processo, in quanto alla fine della razione si richiede che essa sia chimicamente invariata. c. omogenea, si ha quando le sostanze reagenti, quelle risultanti e il catalizzatore formano un sistema omogeneo; la c. eterogenea si ha nel caso contrario. La c. omogenea s'interpreta ammettendo che in un primo tempo catalizzatore e sostanze reagenti formino un composto intermedio, che tende a decomporsi facilmente originando il prodotto finale e ripristinando il catalizzato nello stato iniziale. Per la c. eterogenea non esiste una teoria soddisfacente, ma si hanno diverse ipotesi: chimica, secondo la quale si ammette la formazione fra catalizzatore e sostanze reagenti di un composto intermedio instabile; fisica, secondo la quale le sostanze reagenti Vengono assorbite sulla superficie attiva del catalizzatore. Tra le più importanti reazioni catalitiche usate in pratica ricordiamo, fra le omogenee: idrolisi di esteri, condensazioni, polimerizzazioni, ecc.; fra le eterogenee; sintesi dell'ammoniaca, dell'alcool metilico, dell'acido solforico, dell'acido nitrico, di idrocarburi, di alcool superiori, ecc.