Stats Tweet

Catechesi.

È l'insegnamento orale della religione cristiana, fatto da un competente ministro della Chiesa. • St. - Nei primissimi tempi della Chiesa, la c. precedeva il battesimo. Implicò ben presto anche un carattere apologetico, di confutazione del paganesimo e del giudaismo, e incluse ammaestramenti rivolti anche ai fedeli. A poco a poco, con l'istituzione del catecumenato, si dovette distinguere tra la prima istruzione, di ammissione al catecumenato stesso, quella impartita ai catecumeni e le ulteriori spiegazioni del Credo e liturgico-disciplinari, date ai competentes e ai neofiti. Con il generalizzarsi del battesimo degli infanti, la c. prebattesimale rimase soltanto là dove c'erano ancora pagani o eretici da convertire. Nel Medioevo la c. diventava parte della prima istruzione, impartita ai fanciulli dai genitori o nelle scuole, tenute di regola da ecclesiastici. Intanto, con le nuove scoperte geografiche si aprivano altri immensi campi alle missioni e alla c. prebattesimale, che doveva naturalmente adattarsi alle esigenze di popolazioni diversissime. Nel XIX sec., di fronte all'estendersi dell'istruzione, si prospettò per i cattolici il problema dell'istruzione religiosa, da impartirsi sia nelle stesse scuole pubbliche, sia nelle parrocchie, in istituti religiosi, ecc., specialmente ai fanciulli, come preparazione necessaria alla confessione e alla comunione.