Ufficio pubblico che tiene a registro lo stato della
proprietà immobiliare, segnando per ciascun immobile o fondo, la mappa
censuaria (cioè la configurazione topografica) e l'estimo (cioè la
rendita censuaria). I
c. possono essere di diverso tipo a seconda del
servizio che forniscono. Si hanno quindi
c. fondiari, che si riferiscono
a beni rustici, e
c. urbani, riferentesi a beni urbani;
c.
descrittivi, che si limitano ad analizzare le condizioni di un terreno, e
c. geometrici che invece prevedono anche rilevamenti planimetrici; si
parla infine di
c. probatori e
c. non probatori, rispettivamente
quando forniscono o non forniscono la prova legale della proprietà di un
bene immobile.