(o
catalessi; dal greco
katalambáno:
afferrare). Med. - Stato neuropatologico di morte apparente che si manifesta con
perdita della contrattilità volontaria dei muscoli, da non confondere con
la
letargia. In entrambi i casi i muscoli mancano di contrazioni attive:
mentre nella letargia il muscolo mosso dalla sua posizione di riposo vi ricade
come un corpo inerte, nella
c. il muscolo resta nella posizione fattagli
assumere senza sforzo apparente, simile ad una cera molle (la
flexibilitas
cerea degli antichi). A sua volta lo stato catalettico non deve confondersi
con la rigidità
contratta: il muscolo contratto è rigido,
mentre nello stato catalettico il muscolo obbedisce passivamente ai movimenti
che gli si imprimono. Tale sindrome si riscontra nel sonno ipnotico,
nell'isterismo e nelle crisi epilettiche. ║
C. ipnotica o
c.
medianica: condizione di sospensione di quasi tutte le funzioni organiche
volontariamente perseguita da alcuni individui (fachiri, medium, yoghi).
• Filos. - Nella gnoseologia stoica, il criterio
per cui si accettano determinate asserzioni che s'impongono alla mente per la
forza dell'evidenza. • Lett. - Nella metrica
classica abbreviazione della clausola in una serie ritmica.