Biossido di stagno che si trova in filoni o in sabbie
alluvionali (
sabbie stannifere) particolarmente nella Cornovaglia e nel
Devonshire. Esistono altri giacimenti nella Bolivia, nel Perù, in
Australia, ecc.; in Italia si trova a Campiglia Marittima. Si presenta sotto
forma di grossi cristalli prismatici, lucenti, di colore bruno-giallastro;
amorfa, in masse reniformi, mammellonari o fibrose (
stagno di legno)
spesso accompagnata da quarzo, fluorite, ossido di ferro, arsenico, ecc. Ha
durezza 6 ÷ 7 °F, densità 6,6 ÷ 6,9 g/ml. Serve per
l'estrazione dello
stagno.