Stats Tweet

Cascata.

Tratto di un corso d'acqua nel quale alla tendenza orizzontale se ne sostituisce una fortemente inclinata o decisamente verticale. La formazione di una c. avviene naturalmente ogni qualvolta il corso d'acqua incontri una roccia di minore durezza che, offrendo una differente resistenza all'erosione dell'acqua, provoca la formazione di dislivelli di notevole portata. È più facile che le c. si vengano a formare in corsi d'acqua relativamente giovani e con minore portata; i fiumi a maggiore portata trovano infatti minori difficoltà nell'eliminare le irregolarità del loro corso mediante una potente azione di erosione. In questo caso la c. subisce un progressivo fenomeno di arretramento che la trasforma gradatamente in una rapida. Tale fenomeno, presente in ogni c. in misura più o meno accentuata, è dovuto all'erosione superficiale del banco di rocce dure che ha dato origine alla formazione della c. Le c. hanno una notevole importanza dal punto di vista economico, a causa dell'utilizzazione della loro energia naturale per l'alimentazione di centrali elettriche. La loro importanza è notevole anche per la loro attrattiva turistica. Talora però la presenza di una c. può rappresentare un ostacolo insormontabile alla navigazione fluviale, risultando in questo modo estremamente dannosa per talune attività economiche. Le c. più alte del mondo sono quelle di Angel nel Venezuela (979 m), di Tugela in Sudafrica (948 m), di Yosemite in California (740 m). Meno alte ma più famose per l'imponenza dello scenario naturale nel quale sono collocate, sono le c. del Niagara, le c. Vittoria nello Zambesi e dell'Iguazù in Argentina. In Italia le c. più famose sono quella delle Marmore e quella del Velino.
La cascata di Iguazu, fra Brasile e Argentina