Zool. - Nome italiano del
Carassius auratus, specie
di pesce della famiglia Ciprinidi, ordine dei cipriniformi, sottoclasse
attinoterigi, meglio noto come "pesce rosso" o "pesce dorato". Oriundo della
Cina, donde venne esportato in tutto il mondo, questo pesce "domestico" che
viene tenuto in bocce di vetro o nelle vasche dei giardini, richiamò
l'attenzione degli allevatori che ne ottennero forme svariatissime dai colori
più diversi. Come struttura esterna assomiglia alla carpa e, come questa,
ha pinne dorsale e anale dotate di un primo raggio spiniforme, tuttavia manca
dei caratteristici barbigli della carpa. Questo pesce, allo stato selvatico,
presenta pure la colorazione bruno verdastra. Incrociato con la carpa il
c. dà interessanti ibridi. Tra le varietà ottenute per
selezione, ricordiamo quelle con gli occhi assai sporgenti, quelle a coda bifida
o "a bandiera", quelle dalle pinne enormi, ecc.