Stats Tweet

Cartulario.

(o cartolario o cartario). Libro, registro, volume in cui i monasteri, le chiese, i capitoli, le città, le corporazioni, gli enti e i signori in genere usavano nel Medioevo raccogliere i documenti. Nei c. posteriori al XIII sec. le copie degli atti sono di regola autenticate. I documenti vi erano raccolti per lo più in ordine sistematico ma è pur frequente, specie in epoca tarda, l'ordine cronologico. I c. costituiscono una fonte preziosa di notizie storiche essendosi spesso perduti i documenti originali; sono particolarmente famosi quelli del monastero di Montecassino e delle abbazie di Farfa e di Cava dei Tirreni. A Genova era detto c. il libro in cui venivano registrati, dal XII sec. in poi, i prestiti contratti dal comune di Genova, dati poi in amministrazione al Banco di San Giorgio.