Stats Tweet

Cartella.

Foglio stampato o scritto, polizza, scheda. ║ Custodia formata da due cartoni uniti a forma di libro per serbarvi fogli manoscritti, stampe, ecc. Una c. più semplice, di cartoncino, è d'uso comunissimo negli uffici. ║ Portafogli di pelle per custodirvi carte importanti. ║ Busta di vari materiali nella quale gli scolari ripongono libri, quaderni, penne, ecc. ║ C. della lotteria: biglietto con sopra stampati una o più lettere e un numero progressivo utilizzato per concorrere ai premi nelle lotterie. Ciascun foglio dell'originale, scritto di solito su una sola facciata, che si dà alla tipografia per la composizione. ║ C. biografica: documento destinato a raccogliere tutti gli elementi atti ad accertare l'identità e la posizione giuridica di un individuo delinquente, pregiudicato o sospetto (previsto già nel regolamento di PS del 1898). ║ C. clinica: incartamento riguardante la malattia di una persona ricoverata in una clinica o in un ospedale. Contiene i dati relativi all'esame clinico e alle ricerche diagnostiche espletate. • Econ. - Nome generico delle obbligazioni emesse o garantite dallo Stato, dalle province e dagli istituti di credito fondiario e navale, consegnata generalmente a chi ha ottenuto un mutuo ipotecario. ║ C. fondiaria: obbligazione emessa dagli istituti di credito fondiario. ║ C. di rendita: titolo rappresentativo dell'iscrizione del Gran Libro del debito pubblico di una rendita annua al portatore, in rapporto all'accensione da parte dello Stato di un debito consolidato perpetuo o irredimibile. • Ind. graf. - L'insieme dei due piatti e del dorso che il legatore applica al libro dopo averlo cucito e indorsato. • Arte - Tabella racchiusa in una incorniciatura architettonica, usata in tutti i rami dell'arte, sia come semplice elemento decorativo, sia come sede di iscrizioni dedicatorie. Dalle forme quasi esclusivamente geometriche della c. classica derivarono quelle del Rinascimento e, nei secoli successivi, le fantasiose invenzioni barocche, di cui fu caratteristico il motivo del cartoccio. • Armi - Piastra che nelle prime armi da fuoco teneva collegati tutti i pezzi che formano il movimento della ruota dell'acciarino e del cane.