Stats Tweet

Carpi.

Centro in provincia di Modena, a 28 m s/m., sul torrente Secchia. È un attivo centro industriale; nota è la lavorazione dei trucioli, che ha tradizioni antichissime: produce cesti, cappelli, ecc. Altre industrie sviluppate sono quelle casearie, enologiche, i salumifici, i maglifici, le raffinerie e le industrie plastiche. Nel territorio comunale è sviluppato l'allevamento del bestiame e l'agricoltura. 60.614 ab. CAP 41012.• Arte - C. vanta numerosi e notevoli monumenti tra i quali ricordiamo: il castello dei Pio; la chiesa di San Nicolò; il duomo (edificato in parte dall'architetto Baldassarre Peruzzi); la chiesa di Santa Maria del castello (o la Sagra), romanica; la chiesa di San Francesco. Molto interessante è la piazza dei Martiri, con il Portico Lungo del XV-XVI sec. • St. - Castello fortificato degli Attoni, fu poi proprietà di Matilde di Canossa che lo donò alla Chiesa. Dopo secoli in cui s'avvicendarono nella sua conduzione antiche famiglie, fu occupata nel 1319 dal modenese Manfredo Pio; sino al 1525 la città fu signoria dei Pio; in seguito Carlo V la diede agli Estensi.
Il centro di Carpi