Stats Tweet

Carnìvori.

Zool. - Ordine di mammiferi che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. Gli incisivi sono di solito piccoli, i canini grandi e forti, i premolari e i molari di tipo tubercolo-settoriale, con grandi punte; gli occhi brillano nell'oscurità per il trasparire, attraverso la retina, del cosiddetto tappeto lucido celluloso, strato di cellule contenenti cristalli che rinfrangono la luce; la pupilla è di solito a fessura verticale; hanno stomaco semplice e intestino non lungo, quasi sempre con un cieco. Hanno testicoli fuori della cavità addominale in uno scroto o sotto il tegumento; utero bicorne; placenta deciduata zonaria. La prole è inetta e si sviluppa rapidamente. Hanno sensi ottimi, molta facilità d'apprendimento; sanno assalire e difendersi con accanimento. Si cibano di preda viva (ma non disdegnano neanche quella morta) o di vegetali. Notturni o diurni, solitari o talvolta gregari, poligami o temporaneamente monogami, sono diffusi dall'estremo Nord fino alle latitudini molto a Sud. Mancano originariamente nell'Australia; molti forniscono carne, moltissimi pelliccia. Si suddividono in sette famiglie.