Regione (1.200 kmq circa) delle Alpi Orientali nel
Friuli-Venezia Giulia, compresa tra le Alpi Carniche e il fiume Tagliamento fino
alla confluenza in esso del torrente Fella. È costituita da fasce
geologicamente differenziate, ove i calcari si alternano alle formazioni
scistose e alle rocce eruttive dolomitiche. Il clima particolarmente aspro, con
venti impetuosi e forte piovosità, abbassa il limite altimetrico della
vegetazione arborea. Le foreste sono tuttavia assai estese e rappresentano, con
l'allevamento del bestiame degli ottimi pascoli, la maggior risorsa della
regione. La piccola industria è volta per lo più alla lavorazione
del legno e alla produzione artigianale della carta e dei tessuti tipici. I
centri più notevoli sono Ampezzo e Tolmezzo.
• St. - La
C. divenne romana fin dal II
sec. a.C. Feudo fino al XV sec. dei vescovi di Aquileia, passò poi alla
Repubblica Veneta e, tra il 1815 e il 1866, all'Austria.