Stats Tweet

Carlista.

In Spagna, termine con cui si indicavano i partigiani di don Carlos che, rifiutando di accettare l'abolizione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, si proclamò nel 1833 re di Spagna e provocò così la prima guerra c. contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi con dirette interferenze nella politica europea, ebbe fine con la Convenzione di Vergara (1839), che segnò la sconfitta dei c. Questi erano fautori di una monarchia più intransigente e di una stretta collaborazione con la Chiesa cattolica. L'ideologia c. sfociò successivamente in guerriglie, che ebbero notevoli manifestazioni nel 1846-48 sotto il nuovo pretendente Carlos conte di Montemolín. L'avvento di Amedeo di Savoia al trono di Spagna determinò lo scoppio della seconda guerra c.: proclamatosi re di Spagna (1872), don Carlos mise a fuoco tutto il Nord della Spagna, continuando a combattere anche dopo l'avvento di Alfonso XII. Le battaglie di Somorrostro (1874) e di Trevino (1875) debellarono per sempre la forza militare dei c. Sempre più in declino nel periodo successivo, la linea diretta dei pretendenti c. si è spenta con don Jaime (1987-1931). ║ In Francia, termine adoperato durante il Regno di Luigi Filippo per indicare i fautori dello spodestato Carlo X (1830); ma in tale accezione è più comune il termine legittimisti. ║ Per estens. - Colui che sostiene il sistema monarchico.