Arch. - Figura di donna scolpita che veniva inserita al
posto della tradizionale colonna. Fino al periodo ellenistico l'uso della
c. fu estremamente sporadico. L'esempio più famoso di
c.
è quello delle figure femminili della loggia dell'Eretteo sull'Acropoli
di Atene. Nel periodo classico della romanità le
c. godettero
invece di notevole favore. Alcuni esempi di
c. si rintracciano anche nel
Rinascimento italiano e nello stile neoclassico. ║ Per estens. - Chi sta
immobile; persona indolente.