Stats Tweet

Carisma.

(dal greco chárisma: grazia). Nel linguaggio religioso, nome con cui si indica in generale la Grazia santificante donata ai cristiani con il battesimo; in senso teologico stretto indica un dono soprannaturale che Dio può concedere a un individuo, per il bene della comunità. Si distinguono quattro gruppi diversi di c.: di governo, di apostolato, di insegnamento e di assistenza corporale. Questa classificazione risulta piuttosto arbitraria quando si passa ai casi concreti, poiché alcuni c. rientrano in più categorie, altri hanno una fisionomia troppo indeterminata, e quindi le quattro suddivisioni non concordano tra di loro né quanto al numero né quanto al genere dei rispettivi c. San Paolo nella prima lettera ai Corinzi ricorda: "E all'uno è dato per mezzo dello Spirito il linguaggio della sapienza; all'altro poi il linguaggio della scienza secondo il medesimo Spirito; a un altro le fede del medesimo Spirito; a un altro la profezia; a un altro il discernimento degli Spiriti; a un altro ogni genere di lingue; a un altro l'interpretazione delle lingue".