Stats Tweet

Caricatura.

Raffigurazione che altera i dati naturali del modello, accentuandone, a fini satirici, i tratti caratteristici. Come autonoma espressione artistica, trova le sue origini nell'età moderna. I primi esempi vengono fatti risalire a determinati dipinti di Leonardo e di Dürer. Nell'età barocca si ebbe la prima autentica fioritura del genere che trovò i suoi più famosi maestri nel Bernini, in Annibale Carracci e in Stefano della Bella. Nel Settecento si possono menzionare i lavori del romano Leone Ghezzi. In Inghilterra William Hogarth diede inizio alla c. di costume e a quella di genere politico, proseguita poi in epoca napoleonica da Gillray e Rowlandson. Nell'Ottocento il giornale "Punch" divenne il centro di quanti esercitavano l'arte della c. a scopi sociali e politici. In Italia il gusto della c. è legato, in epoca risorgimentale, a giornali come "Don Pirlone", "Il Fischietto" e "l'Arlecchino". Tra gli artisti che vi si cimentarono ricordiamo Signorini e Boldini. In epoca più recente la c. è divenuta un'arma della lotta politica ed è stata illustrata da artisti come i tedeschi Grosz e Otto Dix e dagli italiani Mino Maccari e Lorenzo Viani.