Med. - Processo progressivo del miocardio, che consiste
essenzialmente in un aumento della massa muscolare del cuore. La
c.
può essere
totale (quando colpisce tutto il cuore) o
parziale (quando colpisce solo un segmento del cuore). Dal punto di vista
istologico si ha un aumento di volume delle fibre muscolari, senza che questo
comporti un aumento del loro numero, dovuto all'ingrossamento delle fibre
miocardiche. La
c. consiste in una specie di adattamento, a cui il cuore
è costretto, alla maggiore mole di lavoro cui l'organo è
sottoposto, nel tentativo di mantenere l'equilibrio idraulico circolatorio
(cioè il compenso cardiaco) che il cuore deve compiere, in seguito
all'aumento delle resistenze circolatorie (ad esempio per vizi cardiaci,
enfisema polmonare, ipertensione arteriosa e simili).