Ind. tess. - Macchina usata per separare le fibre tessili,
disporle tutte parallelamente ed eliminare contemporaneamente eventuali
impurezze. Consta di una serie di cilindri ruotanti, detti
tamburi, sui
quali passa successivamente la fibra. Questa viene alimentata al tamburo
introduttore e passa al gran tamburo il quale porta una serie di pettini, detti
scardassi, aventi punte di lunghezze regolabili. Le fibre, in moto
relativo rispetto a questi denti, si dispongono fra loro parallele lungo la
periferia del cilindro. Vengono raccolte da un tamburo scaricatore anch'esso
ruotante e munito di scardassi, dopo di che passano a un pettine che trattiene
le fibre non ancora parallele. Fra i due cilindri muniti di scardassi si
esercita anche un'azione di stiro. Il numero delle
c. che sono inserite
in serie su una linea di lavorazione dipende dal tipo di fibra trattata; in
genere è di due o tre.