(dal greco
karkínos: granchio). Tumore
d'origine epiteliale. È la forma di cancro più diffusa e deve il
suo nome all'aspetto di granchio assunto dai tumori alla mammella; alcuni
c. presentano caratteristiche simili a quelle di normali strutture
epiteliali che ne ostacolano la diagnosi. ║
C. a cellule renali:
trae origine dalle cellule tubulari del rene e colpisce prevalentemente soggetti
anziani di sesso maschile; è caratterizzato da forme fortemente
metastatizzanti e si manifesta con dolori lombari e tumefazioni; spesso è
associato a noduli metastatici soprattutto ai polmoni, alle ossa e ai linfonodi
regionali. ║
C. squamocellulare: si manifesta sui tessuti squamosi
(labbra, laringe, esofago, collo dell'utero) come un nodulo a lenta crescita.
Può svilupparsi da un epitelio normale o da cicatrici, ustioni, focolai,
ecc. ed è favorito da una prolungata esposizione ai raggi solari. ║
C. epatocellulare: interessa il fegato e colpisce prevalentemente
soggetti adulti colpiti da cirrosi epatica o da epatite cronica da HBV. Si
manifesta con dolori addominali, perdita di peso, anoressia, vomito e debolezza.
Spesso invade e ostruisce le vene portale e sovraepatiche, causando metastasi ai
polmoni e ai linfonodi regionali. ║
C. adenomatoso:
V. ADENOSARCOMA.